Elephant’s Trunk Nebula
5 pose da 10 minuti. Riprese ed elaborazione: Mirko Tondinelli
Nebulosa Granchio M1
50 minuti totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Nebulosa Anello M57
60 minuti suddivisi in pose da 10 minuti. Riprese eseguite con l'ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Cave Nebula Sh2-155
Riprese ed elaborazione: Deodato Franco
Nebulosa Pellicano IC5067
Riprese ed elaborazione: Deodato Franco
M13
M 13 sono solo 2 x 1 minuto di posa tot. 2 minuti. C11 HD, EQ8 e Basler aca gige 640 GC. G. Fiorentini e G. Ventola
M64
M 64 galassia spirale nella costellazione della Chioma di Berenice. ripresa con telescopio Vixen 103mm f/795 camera QHY8 colori elaborazione con DSS e Photoshop sito Vallinfreda Data: 23/04/2017 Franco Deodato
M57 – Nebulosa della Lira
Ripresa dal terrazzo di casa dell'amico Arcoraci. sono 160' di esposizione ed elaborate con maxim, dss e photoshop Data: 30/03/2017 Autore: Franco Deodato
Giove
C11 EdgeHD f/10 con camera Basler Aca 640 colori su eq8 + barlow 2x. Somma dei migliori 2600 frame su circa 9800 elaborazione autostakkert 2, CS5. Fiumicino il 30-03-2017. Giuseppe Fiorentini.
M51
12 pose da 6 minuti. Telescopio Sky-Watcher 80ED con riduttore di focale +20 bias, 20 flat, 10 dark. Ripresa da Pozzaglia Sabina il 29-03-2017 da Mirko Tondinelli, elaborazione con Pixinsight
Nebulosa Cono e Variabile di Hubble
Nebulosa Cono NGC2264 e la piccola Nebulosa Variabile di Hubble NGC2261 con 9 pose da 180 e 5 pose da 300 secondi più 5 dark, 20 flat, 20 bias. 03-03-2017. Mirko Tondinelli.
Luna
Luna ripresa poco prima dell'arrivo delle nuvole. Fuoco diretto del Ritchey-Chrétien TS 150mm. 31-03-2017. Autore: Roberto Volsa
NGC 3199
Tele remotizzato: Planewave 20" CDK, 510mm 2280mm, f/4.5. CCD: FLI ProLine PL6303E raffreddata a T -35°C. Montatura: Planewave Ascension 200HR. Sito: Siding Springs Observatory,NSW, Australia. Posa totale : 1 ora ( 6 x 600 sec, calibrate con Dark e Flat ). [...]
M42 Nebulosa di Orione
Telescopio Sky-Watcher 80ED e fotocamera Canon EOS 350D. Montatura Losmandy G11. Elaborazione HDR con PixInsight, pose guidate: 10 x 15 sec, 10 x 30 sec, 10 x 60 sec, 10 x 300 sec + dark, flat, bias 03-03-2017 Riprese ed elaborazione [...]
Eskimo Nebula
Astronomia estrema "sotto i lampioni di Fiumicino" con filtro UHC e Canon 500D, strumento C11 Edge HD focale 2800 f/10 montatura EQ8 100 pose da 10 secondi sulla Eskimo senza autoguida. Immagine croppata e ripresa da Giuseppe Fiorentini. [...]
M31
M31/NGC 224, M32/NGC 221, M110/NGC 205, gruppo di Andromeda, autori: Tondinelli, Quaglietti, elaborazione Tondinelli
Nebulosa Rosetta
NEBULOSA ROSETTA - NGC 2237 e ammasso aperto NGC 2244. Strumento Sky-Watcher 80mm ED f/7.5 - Canon EOS 350D 60 minuti suddivisi in 10 pose da 6 minuti ISO 800, immagine ripresa presso OACDS il 30-11-2016, Tondinelli, Associazione ASTRIS [...]
Nebulosa Testa di Cavallo
NEBULOSA TESTA DI CAVALLO - Barnard 33, stella Alnitak, IC434, NGC2024 e NGC2023. Strumento Sky-Watcher 80ED f/7.5 - Canon EOS 350D 120 minuti suddivisi in 30 pose da 4 minuti ISO 800, immagine ripresa presso OACDS il 30-11-2016, Tondinelli, Associazione ASTRIS [...]