ASTRIS aggiorna lo Statuto
Riforma del Terzo Settore, ASTRIS aggiorna lo Statuto alla nuova normativa nei termini fissati del 31 marzo 2021.
Statuto (PDF 5,3MB)
Riforma del Terzo Settore, ASTRIS aggiorna lo Statuto alla nuova normativa nei termini fissati del 31 marzo 2021.
Statuto (PDF 5,3MB)
Questa foto a largo campo mostra il cuore del grande ammasso di galassie nella costellazione della Vergine, che comprende circa 1500 galassie. Le più evidenti sono M86, una galassia lenticolare e la vicina M84, distanti circa 50 milioni di anni luce.
Molte altre sono ben visibili e riconoscibili, ma una numero ben maggiore è difficilmente visualizzabile se non con l’aiuto dei cataloghi specifici, che possono identificare come galassie quelle che ad occhio appaiono come deboli stelle.
In effetti in questo campo di 2° 7’ x 1°25’ ci sono ben 314 galassie, come mostrato nella foto con le annotazioni!
Integrazione di 32 minuti (8x 240 sec), camera ASI 171 Color e tele Celestron RASA 11″ 280mm, focale 634 mm.
Ripresa da Mattia Monaco in remoto da New Mexico Skies at Mayhill, New Mexico. Elaborazione di Mauro Di Lorenzo con PixInsight.
Ebbene Sì, “Un salto nel Cosmo” questo è il sottotitolo della seconda edizione dell’Atlante, grafico e fotografico, delle galassie.
Dal 2007, anno della pubblicazione della prima edizione a cura della U.A.I. e distribuita a tutti i soci dell’epoca in un’unica soluzione, sono trascorsi 14 anni ed una nuova edizione viene riproposta in una nuova veste, rivista e notevolmente migliorata.
Ad arricchire il prezioso volume la bellissima presentazione del Dr. Gianluca Masi, astrofisico, astronomo e curatore dei corsi di astronomia presso il nuovo Planetario di Roma da svariati anni e grande divulgatore della scienza di Urania.
Per chi non avesse avuto modo di vedere la prima edizione, presentata dal compianto ed illustre Prof. Paolo Maffei, i cui autori furono all’epoca D. Azzaro, C. Del Sole, G. Battisti, consisteva nel fornire utili informazioni sui dati fondamentali di 1.425 galassie australi e boreali, resi in forma grafica e arricchita con immagini in bianco e nero che coprivano all’incirca il 30% della totalità.
Chi ebbe modo di avere sotto mano la prima edizione la definì una preziosa guida indispensabile prima di intraprendere una sessione osservativa o fotografica nell’affascinante Universo delle galassie (chi avesse il desiderio di volerla consultare è disponibile nel sito dell’Associazione cliccando su questo link).
La cosa più significativa della seconda edizione sono le immagini tutte a colori e rappresentano il totale delle galassie descritte. Anche la parte grafica è migliorata sensibilmente, in quanto arricchita da disegni, in cui i colori aiutano il lettore a interpretare più schematicamente e velocemente i dati del testo.
Questa seconda edizione, la cui realizzazione ha richiesto un anno di impegno, è consistita in una rielaborazione del materiale e dei testi della prima, i quali ne costituiscono la base. Giancarlo Battisti ha curato con particolare attenzione la parte tecnico-scientifica, aggiornandone il contenuto a seguito delle novità maturate da oltre un decennio ad oggi, Luigi Perrone e Andrea Di Pasquale, invece, si sono occupati dell’impaginazione del lavoro, della revisione dei testi, dell’arricchimento della parte grafica e della ricerca delle immagini, che ne costituiscono la parte illustrativa.
In conclusione non resta che rimettersi al giudizio del lettore, l’unico demandato ad approvare o meno la validità del lavoro fatto.
Tempo di pandemia, non si esce.
Che si fa? La risposta è semplice: osservazioni e foto da casa!
Ecco un esempio di foto eseguita sotto un cielo rovinato da inquinamento luminoso. L’immagine è stata realizzata ad Ardea (RM) semplicemente con reflex e cavalletto, quindi senza nessun inseguimento.
Il soggetto è il cielo invernale, con la costellazione di Orione che campeggia al centro: riconoscibili la cintura e la spada, con la nebulosa di Orione già visibile!
A destra di Orione si riconosce il Toro, con l’ammasso aperto delle Iadi dominato dalla stella rossa Aldebaran.
A sinistra invece il Cane Maggiore con la fulgida Sirio, l’astro più luminoso dopo gli oggetti del nostro Sistema Solare!
La foto è stata eseguita come sequenza di immagini da solo 15 secondi con una Canon 6d e obiettivo grandangolare Tamron 15-30 f2.8, ma nonostante il largo campo inquadrato e la brevità delle pose è possibile riconoscere alcuni oggetti di fondo cielo, eccoli:
Speriamo in cieli sereni e soprattutto nella possibilità di uscire presto ad ammirare le meraviglie del cielo.
Una sezione solare che mostra delle notevoli protuberanze, enormi emissioni di plasma solare, composto principalmente da nuclei di Idrogeno ed elettroni che si espandono per centinaia di migliaia di Km, spinti dai campi magnetici del Sole.
Evidente anche una grande macchia solare e due molto più piccole.
Composizione di due video da 7 sec l’uno ad esposizione differente. Tele Lunt 50 specifico per l’osservazione in luce d’Idrogeno a 656 nanometri, camera ASI 174, Barlow Televue 2,5x. SW: SharpCap, Registax, Photoshop.
Riprese ed elaborazione del socio Stefano Tomassi.
19 settembre 2020, ASTRIS sostiene con orgoglio la presentazione di Amor(t)e, storie di donne vittime della violenza.
L’Osservatorio sarà aperto dalle 21 circa per osservazioni gratuite guidate del cielo notturno ai presenti !
Presentano il libro le autrici e la giornalista Gloria Zarletti.
“La donna fu creata dalla costola dell’uomo,
non dai piedi perché dovesse
essere pestata,
né dalla testa per essere superiore,
ma dal fianco per essere uguale…
un po’ più in basso del braccio
per essere protetta e dal lato del
cuore per essere Amata.”
Così Shakespeare, con misurate ma sapienti parole inquadra metaforicamente un equilibrio ideale, perfetto e naturale nel rapporto tra l’uomo e la donna…
Ma sappiamo che troppo spesso la realtà non è questa, sappiamo quanto sia ancora necessario intervenire culturalmente e socialmente per contrastare violenze e prevaricazioni sulle donne ed evitare che quel perfetto e ideale equilibrio dell’intuizione shakespeariana si macchi sovente di rosso sangue …
Al di là degli eventi estivi programmati pensati per agevolare la maggioranza dei visitatori interessati, è possibile richiedere una o più serate interamente dedicate, organizzate ad hoc per gruppi numerosi con donazione.
Valido in qualsiasi periodo dell’anno, organizzando l’evento con la segreteria ASTRIS.
Cercheremo di individuare e consigliare le migliori condizioni di osservabilità del cielo a seconda della richiesta e dell’interesse specifico del gruppo.
Inviare richiesta via e-mail a astris@astrisroma.org
È obbligatorio l’uso della mascherina.
Verranno adottate le linee guida Unione Astrofili Italiani (UAI) per lo svolgimento in sicurezza di attività di divulgazione. PDF LineeGuidaSicurezzaOsservatori e PDF BuonePratiche.
In collaborazione con il Parco dei Monti Simbruini, anche quest’anno l’Associazione ASTRIS organizza per agosto una giornata intera ricche di iniziative, presso l’Osservatorio Astronomico Claudio del Sole di Cervara di Roma, località Prataglia.
L’attività si svolge dalle 11:00 di mattina fino alle ore 24:00, con i dettagli in locandina.
Tutti sono invitati: ingresso gratuito e attività per i ragazzi garantite.
Nelle pause delle attività si potrà anche approfittare dell’ospitalità della Locanda dell’Orso disponibile come sempre alla ricezione degli ospiti (si consiglia di contattare la locanda per le prenotazioni e per la disponibilità anche di stanze).
Si ringrazia il Parco dei Monti Simbruini, il Comune di Cervara di Roma e tutti quanti parteciperanno all’evento.
NOTA: le attività al chiuso e all’aperto saranno regolate dalle attuali norme sanitarie
Ripartiamo con un nuovo programma estivo di divulgazione e osservazione del cielo stellato a Cervara di Roma.
Nel rispetto delle misure di sicurezza sanitarie, l’Osservatorio astronomico di Prataglia aprirà al pubblico con il seguente calendario:
Gli orari d’ingresso saranno organizzati per turni:
21.30 – 22.15 – 23.00 – 23.45
fino a esaurimento prenotazioni.
Osservazione del Sole con speciali filtri, con orari dalle 17.00 fino al tramonto (20.30 circa).
Al fine di sostenere i costi di gestione delle attività in OACDS è gradita una donazione di 5€ per adulti e gratis fino a 10 anni.
Al di là degli eventi programmati è possibile richiedere una o più serate interamente dedicate, organizzate ad hoc per gruppi numerosi con donazione.
Valido in qualsiasi periodo dell’anno. Cercheremo di individuare le migliori condizioni di osservabilità del cielo a seconda della richiesta. Inviare e-mail a astris@astrisroma.org
È obbligatorio l’uso della mascherina.
Verranno adottate le linee guida Unione Astrofili Italiani (UAI) per lo svolgimento in sicurezza di attività di divulgazione. (PDF LineeGuidaSicurezzaOsservatori)(PDF BuonePratiche).
(Le e-mail senza recapito telefonico non saranno prese in considerazione!)
Prenotare per e-mail alla segreteria: astris@astrisroma.org
Attenzione! È obbligatorio comunicare:
Le prenotazioni sono limitate e i prenotati dovranno essere presenti almeno un quarto d’ora prima dell’inizio del turno osservativo prenotato, comunicando la propria presenza agli operatori ASTRIS.
Si raccomanda la massima puntualità per non perdere il proprio turno.
Modalità di accesso:
Seguire le modalità di sicurezza elencate qui e presenti anche in loco su documenti esposti, attenersi alle indicazioni degli operatori ASTRIS.
Immagini della recente eclisse parziale di Sole del 21 giugno 2020 realizzate dai nostri soci Deodato Franco e Roberto Volsa.
Oscuramento 2%
Setup Vixen 103mm f/7,95
Canon 10D mod
filtro solare Baader
Luogo di ripresa: Roma
Autore: Deodato Franco
Immagine catturata dalla ripresa in diretta (live) fatta sulla nostra pagina Facebook. Nessuna elaborazione.
Autore: Roberto Volsa