Notizie2022-01-27T05:58:41+01:00

Festa per la scoperta dell’asteroide 32911 “Cervara”

ASTRIS e COMUNE di CERVARA di ROMA presentano la 32911 “CERVARA”

SABATO 19 AGOSTO ANNO DELL’ASTEROIDE 2017

PROGRAMMA DELLA CELEBRAZIONE DELL’EVENTO:

MATTINATA

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CLAUDIO DEL SOLE – PRATAGLIA
ore 11,00 – 13,00 – Osservazioni solari pubbliche gratuite.
ore 15,00 – 17,30 – Ripresa osservazioni solari pubbliche gratuite.

POMERIGGIO

SALA CONSILIARE COMUNE
ore 18,00 – ASTRIS – Presidente ASTRIS presenta l’Associazione al Pubblico ed la motivazione dell’Evento e dona al Sindaco il modello tridimensionale dell’asteroide “32911 – CERVARA”.
ore 18,15 – COMUNE – Intervento del Sindaco.
ore 18,30 – CASULLI – lo scopritore ci fa rivivere quegli istanti.

SERA

LOCANDA DELL’ORSO – PRATAGLIA
ore 19,00 – Trasferimento a Prataglia.
ore 19,30 – Brindisi e rinfresco all’esterno del piazzale antistante la Locanda dell’orso.
ore 20,00 – SALA GRANDE della LOCANDA DELL’ORSO. Esposizione Meteoriti della collezione del Vice Presidente L.Quaglietti.

OSSERVATORIO ASTRONOMICO CLAUDIO DEL SOLE
Piazzale antistante l’Osservatorio.
ore 22,00 – Viaggio attraverso le costellazioni del cielo estivo, i Soci Astris, muniti di puntatori laser illustreranno gli oggetti celesti più significativi.
ore 22,30 – Inizio osservazioni astronomiche con lo strumento principale dell’Osservatorio ed anche con strumenti portatili messi a disposizione dall’ ASTRIS.

1 Agosto 2017|Notizie|

Rotazione di Giove e transito di Io

C11 HD, EQ8, camera di ripresa Basler aca gige 640 GC a colori Barlow televue 2.5x, ogni filmato è di 90 secondi con framerate variabile da 70 a 95 FPS stacking con Autostakkert 2 sommando circa il 33% dei migliori frame, wawlet con registax 6.

In questo video si possono vedere molti dettagli dell’atmosfera del pianeta Giove,
Degno di nota è il transito di Io, uno dei quattro satelliti galileiani, l’area nera è l’ombra del satellite proiettata sul pianeta, una vera e propria eclissi di Sole. Il satellite Io è per dimensioni simile alla nostra Luna e orbita attorno al pianeta Giove il cui diametro è circa 11 volte quello della Terra.

Ripresa del 9 aprile 2017 da Fiumicino, da Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola

24 Aprile 2017|Notizie, Notizie Sistema Solare|

Cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak

La cometa 41P/Tuttle-Giacobini-Kresak, ripresa il 24 marzo, ore 22:12 – 22:40. Integrazione di 18 pose da 20 sec a ISO 6400, calibrate. Canon 5D MK3 e William Optics 110 mm f/7 su 10Micron GM2000.  Osservatorio ASTRIS Claudio Del Sole, Cervara Di Roma. Elaborazione “Comet Tracking” con PixInsight.

28 Marzo 2017|Notizie Sistema Solare|

Giove

Giove ed Europa ripresi il 24 marzo dall’osservatorio Claudio Del Sole. Stacking di 231 su 1104 frames (21%) con AutoStakkert!2 ed evidenziazione dei dettagli con Registax6 e Photoshop. CCD QHY 5L Color al fuoco del Celestron C14 su 10Micron GM2000.

28 Marzo 2017|Notizie Sistema Solare|

Nebulosa Cono

Nebulosa Cono NGC2264 con parte della sua vasta nebulosità e la piccola (troppo piccola per essere apprezzata) Nebulosa Variabile di Hubble NGC2261 con 9 pose da 180 e 5 pose da 300 secondi più 5 dark, 20 flat, 20 bias. Quest’ultima era molto bassa e molto inquinata visivamente parlando.

Riprese del 03-03-2017 con M. Tondinelli e A. Di Pasquale. Ripresa ed elaborazione Mirko Tondinelli.

7 Marzo 2017|Notizie Profondo Cielo|
Torna in cima