M42 Nebulosa di Orione
In questa bellissima nebulosa, visibile anche ad occhio nudo, si osserva una vasta nube interstellare formata da polvere e gas. La polvere, opaca alla luce, la riflette quando è dietro o crea zone scure quando è davanti alla sorgente luminosa.
La luce rossa è dovuta all’idrogeno ionizzato, mentre quella tendente al blu è la luce riflessa proveniente dalle stelle giovani e calde.
La nebulosa di Orione è ben visibile nei nostri cieli invernali, grande e luminosa, dista dalla Terra circa 1300 anni luce ed è una delle regioni di formazione di nuovi sistemi stellari più vicine.
Telescopio Sky-Watcher 80ED e fotocamera Canon EOS 350D. Montatura Losmandy G11.
Elaborazione HDR con PixInsight, pose guidate: 10 x 15 sec, 10 x 30 sec, 10 x 60 sec, 10 x 300 sec + dark, flat, bias
riprese del 03-03-2017 con M. Tondinelli e A. Di Pasquale. Riprese ed elaborazione di Mirko Tondinelli.
NGC 3199
NGC 3199 è una rilucente nuvola cosmica nella costellazione australe della Carena, che dista circa 12.000 anni luce ed è ampia circa 75 a.l. La sua forma arcuata è generata dall’ onda d’urto dei venti stellari emessi dalla stella centrale (HD89358), una Wolf-Rayet massiccia e caldissima dalla breve vita, che viaggia a circa 60 Km/sec nell’uniforme mezzo interstellare circostante, alterandone la forma. L’intensa radiazione ultravioletta ionizza e fa brillare l’Idrogeno, reso evidente in questa ripresa con filtro Astrodon a banda stretta in Halfa.
Tele remotizzato: Planewave 20″ CDK, 510mm 2280mm, f/4.5. CCD: FLI ProLine PL6303E raffreddata a T -35°C. Montatura: Planewave Ascension 200HR. Sito: Siding Springs Observatory,NSW, Australia.
Posa totale : 1 ora ( 6 x 600 sec, calibrate con Dark e Flat ). Elaborazione: PixInsight, Photoshop.
06-03-2017 ripresa ed elaborazione Mauro Di Lorenzo
ASTRIS – Nuove Iscrizioni 2017
Vorresti unirti ai nostri progetti? Hai già un telescopio e vorresti fare osservazione in compagnia oppure sei un astrofilo teorico e desideri mettere in pratica le tue conoscenze?
Vuoi confrontarti sui temi dell’astronomia con degli esperti ? Desideri condividere le tue idee?
Diventa socio ASTRIS, da gennaio 2017 sono aperte le iscrizioni, se sei interessato a condividere un’esperienza dinamica e piacevole sei il benvenuto.
Perché iscriversi?
- Partecipare a conversazioni astronomiche
- Fruire dell’Osservatorio
- Servirsi della strumentazione disponibile
- Partecipare a programmi di studio e osservazioni al telescopio
- Partecipare a sessioni di astrofotografia (anche con la propria strumentazione)
- Partecipare ai progetti di ricerca e divulgazione
- Usufruire di un vasto materiale cartaceo a sfondo astronomico
L’iscrizione si può formalizzare compilando l’apposito modulo, qui allegato, la quota associativa annuale 2017 ha un costo di 30,00 euro, è possibile utilizzare il bonifico bancario o direttamente PayPal:
Opposizione Marte 2016
Identificazione delle principali strutture geologiche marziane reso possibile grazie alle riprese durante l’opposizione del 2016.
Telescopi utilizzati C8 e C11, lenti di Barlow 2x, 3x, 5x utilizzati a seconda del seeing della serata.
Nomenclatura cartografia di Ralph Aeschliman
Riprese G. Battisti, G. Fiorentini
elaborazione A. Di Pasquale