Autore: Mauro Di Lorenzo
Arco della Via Lattea nei cieli meridionali
andrea_dipasquale2020-02-24T19:44:53+01:00Descrizione: Composizione di 16 pannelli, ciascuno ottenuto con una reflex Canon 6D non modificata, obiettivo Tamron 15-30 f2.8 aperto a f3.5, con esposizioni di 20 secondi a 6400 ISO. Nessun inseguimento, cielo perfetto! Luogo di ripresa: deserto di Atacama in Cile, regione di Antofagasta, a circa 70 km di distanza dal centro abitato piu' [...]
Anello di Diamanti – Eclissi totale di Sole del 2 luglio 2019 dal Cile
andrea_dipasquale2019-11-21T00:09:47+01:00Due secondi prima dell'inizio della fase totale dell'eclissi di Sole, e' possibile osservare l'ultimo lembo di fotosfera solare che abbaglia ancora ma già la corona che inizia a mostrare i suoi drappeggi. Questa esposizione e' un compromesso di ripresa tra l'elevata luminosità della fotosfera solare e la debole e tenue corona: una esposizione maggiore [...]
Cometa 46P/Wirtanen
andrea_dipasquale2018-12-10T06:25:03+01:006 dicembre 2018, Siding Spring Australia. Autore Mauro Di Lorenzo
Eclisse di Luna 27 luglio 2018
andrea_dipasquale2018-07-31T13:16:24+02:00Telescopio: Takahashi 150 mm di Luciano Quaglietti. Fotocamera: Canon 5Dmk3 di Mauro Di Lorenzo. Riprese con montatura ferma (senza inseguimento) per problemi tecnici. (visualizza ulteriori immagini cliccando sul titolo)
Luna minerale
andrea_dipasquale2017-11-17T00:33:41+01:00La luna minerale, un processo elaborativo che evidenzia moltissimo la naturale colorazione del satellite, in cui le zone blu rivelano una maggior concentrazione di Titanio nelle rocce silicee, mentre le zone rosse sono più ricche di Ferro. Canon 600mm f/4, Canon 7D. Selezione fra 45 foto, 1/250 sec, f/4,5, ISO 100. Backyard EOS e Adobe [...]
NGC 7331, 7337, 7338, 7336, 7333
andrea_dipasquale2017-09-02T20:57:40+02:002.5 ore totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Nebulosa Granchio M1
andrea_dipasquale2017-08-31T14:03:17+02:0050 minuti totali. Riprese eseguite con ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.
Nebulosa Anello M57
andrea_dipasquale2017-08-31T13:59:57+02:0060 minuti suddivisi in pose da 10 minuti. Riprese eseguite con l'ACF 12 pollici e riduttore LEPUS 0.62x, camera sbig st 2000xmc. Riprese di Giuseppe Fiorentini e Gianluca Ventola, elaborazione Mauro Di Lorenzo.